Neoram
Ultimo aggiornamento: 25/03/2022
A cosa serve
Neoram è un integratore appartenente alla categoria degli integratori per il benessere degli occhi.
E' commercializzato in Italia dall'aziendaApeiros Pharma Srl .
E' commercializzato in Italia dall'azienda
Informazioni commerciali
Titolare: Apeiros Pharma Srl
Concessionario:Apeiros Pharma Srl
Categoria di appartenenza: integratori per il benessere degli occhi
Forma farmaceutica: compressa
Concessionario:
Categoria di appartenenza: integratori per il benessere degli occhi
Forma farmaceutica: compressa
Se sei un professionista, potrai trovare le schede tecniche complete e molto altro nell'area riservata di Codifa.it
Confezioni
Neoram 20 compresse
Indicazioni
Neoram è un integratore indicato nel caso di aumentato fabbisogno o di diminuito apporto con la dieta delle sostanze che lo compongono.
Neoram grazie ai suoi componenti favorisce i normali processi biochimici delle cellule retiniche e può quindi essere utile in caso di alterazioni della macula lutea.
Modalità d'uso
si suggerisce di assumere una compressa al giorno
Descrizione e caratteristiche
Neoram è un integratore costituito da una razionale associazione di Acidi grassi polinsaturi Omega-3 (DHA+EPA), Luteina, Zeaxantina, Vitamine C ed E, Resveratrolo, Zinco, Rame e Selenio.
Un'alimentazione variata e completa non sempre è in grado di garantire livelli ottimali dei nutrienti che compongono Neoram; la loro integrazione è pertanto consigliata, oltre che nei casi di aumentato fabbisogno, anche nel caso di insufficiente apporto con la dieta.
Ingredienti
Gli Acidi grassi Omega-3 sono sostanze cosiddette “essenziali“ poichè l'organismo non è in grado di produrle. A livello oculare esse si accumulano selettivamente ed elettivamente all'interno del tessuto retinico. Appartengono alla famiglia degli Omega 3 due importanti acidi rassi, l'acido docosaesaenoico (DHA) e l'acido Eicosapentaeonico (EPA), che svolgono fondamentali funzioni a livello oculare, agiscono sinergicamente come antiossidanti ed hanno attività antinfiammatoria. Il DHA è il principale costituente della membrana esterna dei fotorecettori e l'EPA ne è il diretto precursore. Recenti studi hanno evidenziato che un aumentato apporto con la dieta di acidi grassi della serie Omega3 è associato ad un diminuito rischio di insorgenza di Degenerazione Maculare. Omega3, Xantine ed Antiossidanti associati razionalmente coadiuvano la prevenzione delle patologie retiniche.
La Luteina e la Zeaxantina appartengono alla famiglia dei carotenoidi; non possono essere sintetizzate dall'organismo umano e devono pertanto essere assunte con la dieta (frutta e verdura). Queste sostanze una volta introdotte nell'organismo, vengono rapidamente assorbite, si distribuiscono in tutti i tessuti e si accumulano a livello della macula, l'area centrale della retina responsabile della visione, costituendo il pigmento maculare importante per la sua difesa.
Luteina e Zeaxantina hanno un'azione antiossidante in grado di neutralizzare le specie reattive dell'ossigeno che si formano durante i processi metabolici a causa di radiazioni luminose con particolare lunghezza d'onda (luce blu). Contribuiscono a mantenere la funzionalità e la integrità delle strutture sensibili dell'occhio (retina, iride, cristallino) prevenendo o minimizzando i danni indotti da radicali liberi.
Contribuiscono a migliorare la sensibilità al contrasto e, in molti casi, la funzione visiva ed i fenomeni di fotofobia e abbagliamento. Per la loro peculiare attività antiossidante Zeaxantina e Luteina sono utili nel proteggere la macula dalla degenerazione correlata all'età.
Vitamina C e Vitamina E risultano essere tra i più potenti antiossidanti a disposizione dell'organismo, a salvaguardia dell'integrità dei tessuti e delle reazioni funzionali fisiologiche. Agiscono sinergicamente normalizzando numerose reazioni metaboliche e rallentando i processi di invecchiamento e degenerazione cellulare causate dalla produzione di radicali liberi.
Il Resveratrolo è una sostanza che appartiene alla famiglia dei polifenoli ed ha attività antiossidante, antinfiammatoria e vaso protettiva. È in grado di interagire con i radicali liberi e di inibire l'ossidazione del colesterolo LDL; riduce inoltre l'aggregazione piastrinica e la sintesi di molecole pro infiammatorie.
Lo Zinco è implicato in numerose attività enzimatiche. Una carenza di Zinco è stata spesso messa in relazione con una maggiore incidenza di fenomeni degenerativi cellulari correlati all'età, localizzati soprattutto a livello maculare. È stato inoltre dimostrato che l'assunzione di Zinco ed una razionale associazione di antiossidanti rallenta la progressione della degenerazione maculare legata all'età.
Il Rame, oligoelemento essenziale per l'attività di numerosi enzimi, partecipa all'eliminazione dei radicali liberi. Deve sempre integrare un'assunzione di Zinco.
Il Selenio, oligominerale essenziale per l'organismo agisce principalmente come componente dell'enzima antiossidante glutatione perossidasi, che opera insieme alla Vitamina E nel contrastare i danni prodotti dai radicali liberi alle membrane cellulari; inoltre ritarda l'ossidazione degli acidi grassi polinsaturi.