Otomicol
Ultimo aggiornamento: 01/02/2025
A cosa serve
Otomicol è un medicinale veterinario a base del principio attivo Miconazolo + Prednisolone + Polimixina B, appartenente alla categoria degli Otorinolaringologici e nello specifico Corticosteroidi ed antinfettivi in associazione. E' commercializzato in Italia dall'azienda Krka d.d. Novo Mesto .
Otomicol può essere prescritto con Ricetta RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile.
Otomicol può essere prescritto con Ricetta RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Krka d.d. Novo Mesto
Concessionario:Krka d.d. Novo Mesto
Ricetta: RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile
Principio attivo: Miconazolo + Prednisolone + Polimixina B
Gruppo terapeutico: Otorinolaringologici
Forma farmaceutica: gocce
Concessionario:
Ricetta: RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile
Principio attivo: Miconazolo + Prednisolone + Polimixina B
Gruppo terapeutico: Otorinolaringologici
Forma farmaceutica: gocce
Se sei un professionista, potrai trovare le schede tecniche complete e molto altro nell'area riservata di Codifa.it
Confezioni
Otomicol gocce auricolari e sospensione cutanea per cani, gatti e porcellini d’india 1 flacone da 15 ml
Principio Attivo
ogni ml di sospensione contiene: Miconazolo nitrato 23,00 mg (equivalenti a 19,98 mg miconazolo), Prednisolone acetato 5,00 mg, Polimixina B solfato 5500 UI (equivalenti a 0,5293 mg di polimixina B solfato).
Eccipienti
composizione qualitativa degli eccipienti e di altri costituenti: Silice colloidale anidra, Paraffina liquida. Sospensione bianca.
Indicazioni
per il trattamento delle infezioni primarie e secondarie della cute (eczema, dermatite, piodermite) e degli annessi cutanei (pelo, unghie, ghiandole sudoripare) in cani, gatti e porcellini d'india, nonché per il trattamento dell'otite esterna in cani e gatti, causata da infezioni con i seguenti patogeni sensibili al miconazolo e alla polimixina B:Batteri Gram-positivi: Staphylococcus spp. Streptococcus spp. Batteri Gram-negativi: Pseudomonas spp.; Escherichia coli. Lieviti e funghi: Malassezia pachydermatis. Candida spp. Microsporum spp. Trichophyton spp.
Controindicazioni
non usare in casi di ipersensibilità alle sostanze attive o a uno degli eccipienti. Non utilizzare su ferite di grandi dimensioni. Non usare in cani o gatti affetti da perforazione della membrana timpanica.
Posologia
per uso auricolare e cutaneo. Agitare bene prima dell'uso (10 secondi). Vie di somministrazione: cani, gatti: per instillazione nel canale uditivo esterno o per applicazione cutanea. Porcellini d'india: per applicazione cutanea. Infezioni del canale uditivo esterno (otite esterna): pulire il padiglione auricolare e il condotto uditivo esterno e inserire da 3 a 5 gocce del medicinale veterinario nel condotto uditivo esterno due volte al giorno. Massaggiare il padiglione auricolare e il canale uditivo esterno delicatamente per non provocare dolore all'animale, ma accuratamente per garantire una corretta distribuzione delle sostanze attive. Il trattamento deve essere continuato senza interruzione fino ad alcuni giorni dopo la completa scomparsa dei sintomi clinici. Infezioni della cute e degli annessi cutanei: applicare una pellicola sottile del medicinale veterinario sulle lesioni cutanee da trattare due volte al giorno e strofinare bene. All'inizio del trattamento, il pelo che circonda o ricopre la lesione deve essere tagliato; se necessario, questa operazione deve essere ripetuta durante il trattamento. Le misure igieniche, come la pulizia della cute da trattare prima dell'uso del prodotto, sono essenziali per il successo della terapia Il trattamento deve essere continuato senza interruzioni fino a qualche giorno dopo la completa scomparsa dei sintomi clinici. Nei casi persistenti (otite esterna o infezioni cutanee), il trattamento può essere necessario per 2 o 3 settimane. Se necessario, è necessario continuare la terapia antimicotica senza glucocorticoidi.
Avvertenze
non usare in casi con nota resistenza alla polimixina B o al miconazolo. È stata dimostrata resistenza crociata tra polimixina B e colistina. L'uso del prodotto deve essere valutato con attenzione quando i test di sensibilità hanno evidenziato resistenza alla colistina poiché la sua efficacia potrebbe essere ridotta. L'otite batterica e fungina è spesso di natura secondaria. Occorre identificare e trattare la causa primaria.