A cosa serve
Cevac IBird è un medicinale veterinario a base del principio attivo Vaccino Bronchite Infettiva Aviaria Vivo Liofilizzato, appartenente alla categoria degli Vaccini e nello specifico Vaccini virali inattivati. E' commercializzato in Italia dall'azienda Ceva Salute Animale S.p.A. .
Cevac IBird può essere prescritto con Ricetta RNRVD - Ricetta non ripetibile veterinaria D.LGS 218/2023.
Cevac IBird può essere prescritto con Ricetta RNRVD - Ricetta non ripetibile veterinaria D.LGS 218/2023.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Ceva Salute Animale S.p.A.
Concessionario:Ceva Salute Animale S.p.A.
Ricetta: RNRVD - Ricetta non ripetibile veterinaria D.LGS 218/2023
Principio attivo: Vaccino Bronchite Infettiva Aviaria Vivo Liofilizzato
Gruppo terapeutico: Vaccini
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Concessionario:
Ricetta: RNRVD - Ricetta non ripetibile veterinaria D.LGS 218/2023
Principio attivo: Vaccino Bronchite Infettiva Aviaria Vivo Liofilizzato
Gruppo terapeutico: Vaccini
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Se sei un professionista, potrai trovare le schede tecniche complete e molto altro nell'area riservata di Codifa.it
Confezioni
Cevac IBird 1 flacone 1000 dosi
Cevac IBird 1 flacone 5000 dosi
Cevac IBird 20 flaconi da 10000 dosi
Cevac IBird 1 flacone 5000 dosi
Cevac IBird 20 flaconi da 10000 dosi
Principio Attivo
virus vivo attenuato della Bronchite Infettiva (IB), ceppo 1/96, 2,8 - 4,3 log[6:10] EID[6:50]*
*EID[6:50] = Dose Infettante il 50% degli Embrioni: il titolo vaccinale richiesto per produrre infezione nel 50% degli embrioni inoculati.
*EID[6:50] = Dose Infettante il 50% degli Embrioni: il titolo vaccinale richiesto per produrre infezione nel 50% degli embrioni inoculati.
Indicazioni
immunizzazione attiva di broiler e pollastre future ovaiole per ridurre il danno sull'attività ciliare e la presenza del virus in trachea a seguito di infezione, risultanti in sintomi clinici respiratori. La protezione è stata dimostrata tramite infezione sperimentale con il ceppo 793/B, ceppo rappresentativo del gruppo 793/B. Immunità: 3 settimane dopo la somministrazione del vaccino. Durata dell'immunità: 6 settimane dopo la prima vaccinazione, fatta eccezione per le pollastre future ovaiole nelle quali la durata è di 9 settimane dalla prima vaccinazione mediante applicazione spray.
Posologia
uso oculo-nasale per broiler e pollastre future ovaiole. Somministrare una dose di vaccino a partire da 1 giorno di età per spray. Anche polli di età maggiore possono essere vaccinati per spray. Il vaccino deve essere preferibilmente disciolto in acqua distillata o in acqua fredda pulita e priva di cloro. I flaconcini, in numero adeguato, devono essere aperti sott'acqua. Il volume di acqua per ricostituire il vaccino deve essere sufficiente per assicurare una distribuzione costante di spray sui polli. Questo varierà in base alla età dei polli da vaccinare ed al sistema di gestione, ma si suggerisce che sia di almeno 200 ml di acqua per 1000 dosi. La sospensione vaccinale deve essere diffusa uniformemente sopra il corretto numero di polli, ad una distanza di 30-40 cm usando gocce dalle dimensioni di 100-200 µm (spray a gocce grosse). L'uso spray è preferibile quando i polli sono accucciati vicini in condizioni di luce fioca. L'attrezzatura per lo spray deve essere priva di sedimenti e tracce di corrosione o disinfettanti. Per garantire un'efficace distribuzione del vaccino assicurarsi che i polli siano confinati in gruppo, durante la somministrazione dello spray. In base alle strutture del capannone, la ventilazione deve essere spenta durante e dopo la vaccinazione al fine di evitare turbolenze.
In acqua da bere per pollastre future ovaiole. Somministrare una dose di vaccino a partire da 10 giorni di età in acqua da bere. Per una immunità prolungata, si possono rivaccinare i polli ogni 3 settimane. Non sono stati eseguiti studi per mostrare la protezione durante il periodo di deposizione. Il vaccino deve essere disciolto in acqua da bere. La quantità di acqua deve essere calcolata in base al consumo di acqua medio del gruppo nei 4 giorni precedenti la vaccinazione. Calcolare la quantità di acqua necessaria in modo che il vaccino sia consumato entro 2 ore. Questa quantità dovrebbe essere approssimativamente il 30% del consumo giornaliero. Sospendere medicazioni, disinfettanti e cloro nell'acqua da bere a partire da 48 ore prima della vaccinazione. Sospendere la somministrazione di acqua prima della vaccinazione per assetare i polli. Il periodo di sospensione dell'acqua dipende dal clima. La sospensione dell'acqua dovrebbe essere il più breve possibile ma non meno di 30 minuti. I flaconcini vanno aperti sott'acqua. Usare acqua fresca, pulita per sciogliere il vaccino. Per la somministrazione del vaccino, come regola generale, sciogliere 1000 dosi in un litro di acqua per ciascun giorno di età fino ad un volume massimo di 20 litri per 1000 dosi o, nei periodi caldi, la quantità di acqua può essere aumentata fino a 40 litri per 1000 dosi. Aspetto del medicinale veterinario ricostituito: Liquido da leggermente opalescente ad incolore.
In acqua da bere per pollastre future ovaiole. Somministrare una dose di vaccino a partire da 10 giorni di età in acqua da bere. Per una immunità prolungata, si possono rivaccinare i polli ogni 3 settimane. Non sono stati eseguiti studi per mostrare la protezione durante il periodo di deposizione. Il vaccino deve essere disciolto in acqua da bere. La quantità di acqua deve essere calcolata in base al consumo di acqua medio del gruppo nei 4 giorni precedenti la vaccinazione. Calcolare la quantità di acqua necessaria in modo che il vaccino sia consumato entro 2 ore. Questa quantità dovrebbe essere approssimativamente il 30% del consumo giornaliero. Sospendere medicazioni, disinfettanti e cloro nell'acqua da bere a partire da 48 ore prima della vaccinazione. Sospendere la somministrazione di acqua prima della vaccinazione per assetare i polli. Il periodo di sospensione dell'acqua dipende dal clima. La sospensione dell'acqua dovrebbe essere il più breve possibile ma non meno di 30 minuti. I flaconcini vanno aperti sott'acqua. Usare acqua fresca, pulita per sciogliere il vaccino. Per la somministrazione del vaccino, come regola generale, sciogliere 1000 dosi in un litro di acqua per ciascun giorno di età fino ad un volume massimo di 20 litri per 1000 dosi o, nei periodi caldi, la quantità di acqua può essere aumentata fino a 40 litri per 1000 dosi. Aspetto del medicinale veterinario ricostituito: Liquido da leggermente opalescente ad incolore.
Avvertenze
speciali precauzioni d'uso negli animali: vaccinare solo animali sani. É opportuno vaccinare contemporaneamente tutti i soggetti presenti nello stesso capannone. Il ceppo vaccinale può diffondere a polli non vaccinati. I polli vaccinati possono diffondere il ceppo vaccinale fino a 28 giorni o più a lungo dopo la vaccinazione. Bisogna evitare che il virus vaccinale diffonda dai polli vaccinati a fagiani e a tacchini. Cevac IBird protegge i pprecauzioni speciali per l'impiego sicuro nelle specie di destinazione: Vaccinare solo animali sani. É opportuno vaccinare contemporaneamente tutti i soggetti presenti nello stesso capannone. Il ceppo vaccinale può diffondere a polli non vaccinati. I polli vaccinati possono diffondere il ceppo vaccinale fino a 28 giorni o più a lungo dopo la vaccinazione. Durante questo periodo, dovrebbe essere evitato il contatto di polli immunodepressi e non vaccinati con polli vaccinati. Bisogna evitare che il virus vaccinale diffonda dai polli vaccinati a fagiani e a tacchini. Cevac® IBird® protegge i polli dai sintomi respiratori dovuti al virus della Bronchite Infettiva ceppo variante 793/B e non dovrebbe essere utilizzato in luogo di altri vaccini IBV. Il medicinale veterinario dovrebbe essere utilizzato solo dopo diagnosi specifica di IB causata dal ceppo 793/B e dopo che sia stato accertato che i virus IB del gruppo 793/B sono epidemiologicamente rilevanti nella regione. Bisogna evitare l'introduzione del virus ceppo variante in regioni dove non sia presente. Buone pratiche di management degli animali, di igiene (pulizia e disinfezione, cambio di abito e di scarpe per i visitatori) possono essere una efficace protezione per l'ambiente.
Tempi di sospensione
zero giorni.