Repadren
Ultimo aggiornamento: 02/05/2018
A cosa serve
Repadren è un parafarmaco appartenente alla categoria degli fitoterapici (droghe erboristiche e derivati).
E' commercializzato in Italia dall'aziendaWorld Pharma S.r.l. .
E' commercializzato in Italia dall'azienda
Informazioni commerciali
Titolare: World Pharma S.r.l.
Concessionario:World Pharma S.r.l.
Categoria di appartenenza: fitoterapici (droghe erboristiche e derivati)
Concessionario:
Categoria di appartenenza: fitoterapici (droghe erboristiche e derivati)
Se sei un professionista, potrai trovare le schede tecniche complete e molto altro nell'area riservata di Codifa.it
Confezioni
Repadren 40 cpr 1250 mg
Indicazioni
egolazione dell’appetito(induzione del senso di sazieta’) Coadiuvante nel trattamento dell’obesita’ Epatopatie tossiche metaboliche Coadiuvante nel trattamento delle epatiti croniche Alterato metabolismo degli acidi grassi e del colesterolo Coadiuvante nel trattamento della stipsi Drenante epatico nel trattamento delle intossicazioni chimiche Coadiuvante nel trattamento delle allergie Ig-E mediate
Modalità d'uso
POSOLOGIA:Due capsule due volte al giorno 1 ora prima dei pasti con abbondante acqua POSOLOGIA:Due capsule due volte al giorno 1 ora prima dei pasti con abbondante acqua
Descrizione e caratteristiche
REPADREN e' un integratore dietetico molto importante per il controllo del peso e per la regolarizzazione delle funzioni metaboliche del parenchima epatico.
Componenti e Ingredienti
COMPOSIZIONE: Silibum Marianum ( Sillimarina) Desmodium Adscendens Garcinia Gambogia
Analisi ingredienti
PROPRIETA’DEI SINGOLI COMPONENTI: Dal Cardus Marianus viene estratta la Silimarina ad altissima titolazione, in grado di: -ridurre la liperossidazione delle membrane dell’epatocita, -accelerare la biosintesi delle proteine,e la rigenerazione cellulare, -aumentare l’attivita’ della superossidismutasi -contrastare la riduzione del glutadione nelle epatopatie croniche. -ridurre la produzione di leucotrieni e la fibrosi epatica -Ridurre i danni tossici sull’epatocita da micotossine -Ridurre la insulino resistenza nelle epatiti croniche -Ridurre il colesterolo ,i fosfolipidi e i sali nella bile Dal Desmodium Adscendens, pianta leguminosa erbacea di origine africana, vengono estratti vari componenti biologicamente attivi tra cui i saponosidi triterpenici, in grado avere una azione:-Antiallergica ( inibizione delle Ig-E) -Antiinfiammatoria a livello epatico inibendo la monossigenasi -Inibente la broncocostrizione tramite l’attivazione della cicloossigenasi -Inibente l’ossidazione dell’acido arachidonico e dei lipidi ( steatosi epatica) -Riduttiva dai danni al fegato provocati da: Virus, Alcool e sostanze tossiche. Dalla Garcinia Gambogia ,pianta originaria del sud-est asiatico, vengono estratte le resine ricche di Acido Idrossicitrico-HCA,chesi e’ dimostrato efficace nel ridurre: -Il senso della fame -La produzione di lipidi a partire dagli zuccheri -La biosintesi degli acidi grassi (colesterolo e trigliceridi) -La ritenzione idrica e l’acidosi metabolica -La stipsi La riduzione della produzione degli acidi grassi da parte dell’Acido Idrossidrico -HCA, avviene attraverso la inibizione dell’enzima Citratoliasi, attraverso il quale deriva la funzione di catalizzare negli epatociti, la conversione della combinazione Acetil Coenz.A + Ac.Ossalacetico, da cui sono sintetizzati gli acidi grassi . Da qui’, la necessita’ dell’organismo di mobilizzare e prelevare i grassi dal pannicolo adiposo. Tale variazione del ciclo metabolico, puo’ essere uno dei fattori scatenanti il repentino senso di sazieta’, che avviene grazie alla impregnazione dei gluco-recettori epatici in seguito alla inibizione della loro utilizzazione nella sintesi lipidica.