A cosa serve
Lavanda è un parafarmaco appartenente alla categoria degli idratanti, tonificanti, rassodanti, multifunzione corpo.
E' commercializzato in Italia dall'aziendaFarmaderbe S.r.l. .
E' commercializzato in Italia dall'azienda
Informazioni commerciali
Titolare: Farmaderbe S.r.l.
Concessionario:Farmaderbe S.r.l.
Categoria di appartenenza: idratanti, tonificanti, rassodanti, multifunzione corpo
Forma farmaceutica: pomate
Concessionario:
Categoria di appartenenza: idratanti, tonificanti, rassodanti, multifunzione corpo
Forma farmaceutica: pomate
Se sei un professionista, potrai trovare le schede tecniche complete e molto altro nell'area riservata di Codifa.it
Confezioni
Lavanda pomata 75 ml
Indicazioni
Arrossamenti, irritazioni, prurito, punture d'insetto; indolenzimenti, contratture, dolori muscolari, contusioni, spasmi addominali e mestruali; raffreddore, tosse; insonnia, nervosismo; bambini.
Modalità d'uso
Applicare sulle zone interessate più volte al giorno e massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento.
Descrizione e caratteristiche
Proprietà
Lavanda pomata, con il 20% di estratto glicerico ed olio essenziale, è una formula delicata studiata per la pelle più sensibile, efficace in caso di arrossamenti, irritazioni, disturbi stagionali, urti, indolenzimenti e contratture grazie all'associazione con estratti di Karité, Aloe e Rosmarino. Il suo piacevole profumo aromatico può inoltre essere di sollievo in caso di raffreddore, risulta sgradito agli insetti e allontana il nervosismo. Formula delicata, adatta a tutti i tipi di pelle, anche per quelle più delicate e sensibili. I fiori di Lavanda sono particolarmente ricchi di olio essenziale, caratterizzato dall'elevata concentrazione di molecole attive come Linalolo, Terpinen-4-olo, Limonene, Cineolo, cumarine, triterpeni, tannini ed Acido Rosmarinico, con azioni prevalentemente antibatterica e spasmolitica dimostrate in vitro. L'olio essenziale risulta essere ben tollerato a livello di cute e mucose, dove a sua valenza antimicrobica è completata da interessanti proprietà antinfiammatorie e decongestionanti che la rendono ideale nel trattamento di tutti i disturbi cutanei che comportano arrossamento, irritazione e potenziale infezione, come acne, dermatiti, eritemi, contusioni, scottature e punture di insetto. Il Linalolo esplica proprietà cicatrizzanti e rigeneranti cutanee che favoriscono una rapida riepitelizzazione. I componenti principali dell'olio di Lavanda, soprattutto Linalolo e Linalil-acetato, vengono rapidamente assorbiti sia per inalazione che attraverso la pelle dopo applicazione locale. L'azione spasmolitica si manifesta rapidamente a seguito del massaggio, anche a livello della muscolatura liscia, con conseguente effetto benefico in caso di spasmi non solo muscolari ma anche dell'apparato femminile e dell'apparato digerente, soprattutto se abbinati ad una componente psicosomatica di tipo ansioso che può essere ridotta dall'azione aromaterapica dell'olio essenziale stesso. L'essenza di Lavanda è infatti tradizionalmente impiegata per le sue proprietà rilassanti, sedative, ansiolitiche ed antidepressive indicate per il trattamento sintomatico degli stati neurotonici di adulti e bambini: il suo uso topico è ritenuto particolarmente sicuro, a meno che non vi sia una alterata risposta individuale, anche in gravidanza ed allattamento. La sua inalazione determina un rapido effetto rilassante, ipnotico ed antidepressivo, utile in caso di nervosismo ed agitazione di adulti e bambini. Applicato con un leggero massaggio ai polsi e sulle tempie, può lenire cefalea e mal di testa, mentre nei bambini stanchi ed ipereccitati può essere utilizzato per un massaggio rilassante ai piedini prima della nanna. Il piacevole e delicato profumo della Lavanda contribuisce alla riduzione della pressione arteriosa e dei livelli di cortisolo, noto marker dello stato di stress. Presenta infine una valida attività mucolitica, decongestionante ed espettorante che associata alle già descritte proprietà antisettiche può rivelarsi utile in caso di disturbi stagionali a carico delle vie respiratorie. Grazie alle sue proprietà balsamiche, può essere assunta per inalazioni o cataplasmi al fine di accelerare la cura di laringiti, tracheiti, bronchiti, catarro bronchiale e raffreddore, contribuendo ad una migliore respirazione e favorendo il riposo notturno. In conclusione va ricordato che l'olio essenziale di Lavanda risulta sgradito agli insetti e può quindi essere utilizzato come repellente nei bambini e nei soggetti più sensibili. Il gel d'Aloe ha proprietà lenitive e cicatrizzanti. Si ritiene che il marcato effetto antinfiammatorio, nel contempo idratante ed emolliente, sia da attribuire alla presenza nella pianta di polisaccaridi, soprattutto glucomannano, galattosio, pentosio ed acido uronico. Contiene anche vari aminoacidi, alcuni acidi (citrico, malico, succinico), acidi grassi polinsaturi (g-linolenico e arachidonico), diversi enzimi (tra cui ciclossigenasi), saponine, composti antracenici, un olio essenziale, vitamine, sali minerali. Allevia pruriti, arrossamenti e bruciori, contrasta i radicali liberi, rigenera la pelle e la rende morbida, elastica e vellutata. Stimola i processi di riparazione incrementando la perfusione capillare in loco ed accelerando il turnover del collagene. Il gel d'Aloe è ottimo anche in caso di psoriasi, favorendo una riduzione della desquamazione cutanea. Viene utilizzato anche nel trattamento e nella prevenzione delle piaghe. Il burro di Karité è ricco di sostanze insaponificabili, variabile dal 12 al 18% che comprende alcoli triterpenici, fitosteroli, acido cinnamico, vitamine liposolubili e karitene. Altri principi attivi presenti sono: acido oleico (42-50%), acido stearico (30-45%), acido palmitoleico (3-9%), acido linoleico (4-7%), esteri cerosi (7%). È un concentrato anche di vitamine A, B, E, F ed acidi grassi essenziali. Reintegra la frazione lipidica compromessa nella cute arida proteggendola da arrossamenti e screpolature e rendendola più resistente nei confronti dell'azione aggressiva degli agenti climatici come sole, freddo, vento. Studi recenti hanno caratterizzato e quantificato i composti fenolici ad attività antiossidante presenti: il profilo ed il contenuto totale ottenuti, simile a quello del Tè verde e paragonabile a quello dell'olio d'Oliva, dimostra e giustifica le importantissime proprietà dermocosmetiche. È un rimedio dalle proprietà protettive, nutrienti, elasticizzanti, lenitive, antiossidanti, condizionanti e restitutive. L'olio essenziale di Rosmarino ha un'azione stimolante, tonificante, vasodilatatrice e dermopurificante per l'elevata concentrazione di molecole di natura terpenica ad effetto iperemizzante ed analgesico. È in grado di inibire le alterazioni di carattere ossidativo sui lipidi di superficie dell'epidermide, confermandosi un potente protettivo cutaneo ed antiossidante naturale per la presenza di Acido rosmarinico, flavonoidi e diterpeni. Il suo profumo determina uno stimolo olfattivo diretto a livello del sistema nervoso centrale, contribuendo al sostegno delle funzioni cognitive, del tono dell'umore e perfino del controllo del dolore. Favorisce la concentrazione e migliora le performance della memoria a breve termine e visuo-spaziale. Aiuta a contrastare la stanchezza sia fisica che mentale.
Lavanda pomata, con il 20% di estratto glicerico ed olio essenziale, è una formula delicata studiata per la pelle più sensibile, efficace in caso di arrossamenti, irritazioni, disturbi stagionali, urti, indolenzimenti e contratture grazie all'associazione con estratti di Karité, Aloe e Rosmarino. Il suo piacevole profumo aromatico può inoltre essere di sollievo in caso di raffreddore, risulta sgradito agli insetti e allontana il nervosismo. Formula delicata, adatta a tutti i tipi di pelle, anche per quelle più delicate e sensibili. I fiori di Lavanda sono particolarmente ricchi di olio essenziale, caratterizzato dall'elevata concentrazione di molecole attive come Linalolo, Terpinen-4-olo, Limonene, Cineolo, cumarine, triterpeni, tannini ed Acido Rosmarinico, con azioni prevalentemente antibatterica e spasmolitica dimostrate in vitro. L'olio essenziale risulta essere ben tollerato a livello di cute e mucose, dove a sua valenza antimicrobica è completata da interessanti proprietà antinfiammatorie e decongestionanti che la rendono ideale nel trattamento di tutti i disturbi cutanei che comportano arrossamento, irritazione e potenziale infezione, come acne, dermatiti, eritemi, contusioni, scottature e punture di insetto. Il Linalolo esplica proprietà cicatrizzanti e rigeneranti cutanee che favoriscono una rapida riepitelizzazione. I componenti principali dell'olio di Lavanda, soprattutto Linalolo e Linalil-acetato, vengono rapidamente assorbiti sia per inalazione che attraverso la pelle dopo applicazione locale. L'azione spasmolitica si manifesta rapidamente a seguito del massaggio, anche a livello della muscolatura liscia, con conseguente effetto benefico in caso di spasmi non solo muscolari ma anche dell'apparato femminile e dell'apparato digerente, soprattutto se abbinati ad una componente psicosomatica di tipo ansioso che può essere ridotta dall'azione aromaterapica dell'olio essenziale stesso. L'essenza di Lavanda è infatti tradizionalmente impiegata per le sue proprietà rilassanti, sedative, ansiolitiche ed antidepressive indicate per il trattamento sintomatico degli stati neurotonici di adulti e bambini: il suo uso topico è ritenuto particolarmente sicuro, a meno che non vi sia una alterata risposta individuale, anche in gravidanza ed allattamento. La sua inalazione determina un rapido effetto rilassante, ipnotico ed antidepressivo, utile in caso di nervosismo ed agitazione di adulti e bambini. Applicato con un leggero massaggio ai polsi e sulle tempie, può lenire cefalea e mal di testa, mentre nei bambini stanchi ed ipereccitati può essere utilizzato per un massaggio rilassante ai piedini prima della nanna. Il piacevole e delicato profumo della Lavanda contribuisce alla riduzione della pressione arteriosa e dei livelli di cortisolo, noto marker dello stato di stress. Presenta infine una valida attività mucolitica, decongestionante ed espettorante che associata alle già descritte proprietà antisettiche può rivelarsi utile in caso di disturbi stagionali a carico delle vie respiratorie. Grazie alle sue proprietà balsamiche, può essere assunta per inalazioni o cataplasmi al fine di accelerare la cura di laringiti, tracheiti, bronchiti, catarro bronchiale e raffreddore, contribuendo ad una migliore respirazione e favorendo il riposo notturno. In conclusione va ricordato che l'olio essenziale di Lavanda risulta sgradito agli insetti e può quindi essere utilizzato come repellente nei bambini e nei soggetti più sensibili. Il gel d'Aloe ha proprietà lenitive e cicatrizzanti. Si ritiene che il marcato effetto antinfiammatorio, nel contempo idratante ed emolliente, sia da attribuire alla presenza nella pianta di polisaccaridi, soprattutto glucomannano, galattosio, pentosio ed acido uronico. Contiene anche vari aminoacidi, alcuni acidi (citrico, malico, succinico), acidi grassi polinsaturi (g-linolenico e arachidonico), diversi enzimi (tra cui ciclossigenasi), saponine, composti antracenici, un olio essenziale, vitamine, sali minerali. Allevia pruriti, arrossamenti e bruciori, contrasta i radicali liberi, rigenera la pelle e la rende morbida, elastica e vellutata. Stimola i processi di riparazione incrementando la perfusione capillare in loco ed accelerando il turnover del collagene. Il gel d'Aloe è ottimo anche in caso di psoriasi, favorendo una riduzione della desquamazione cutanea. Viene utilizzato anche nel trattamento e nella prevenzione delle piaghe. Il burro di Karité è ricco di sostanze insaponificabili, variabile dal 12 al 18% che comprende alcoli triterpenici, fitosteroli, acido cinnamico, vitamine liposolubili e karitene. Altri principi attivi presenti sono: acido oleico (42-50%), acido stearico (30-45%), acido palmitoleico (3-9%), acido linoleico (4-7%), esteri cerosi (7%). È un concentrato anche di vitamine A, B, E, F ed acidi grassi essenziali. Reintegra la frazione lipidica compromessa nella cute arida proteggendola da arrossamenti e screpolature e rendendola più resistente nei confronti dell'azione aggressiva degli agenti climatici come sole, freddo, vento. Studi recenti hanno caratterizzato e quantificato i composti fenolici ad attività antiossidante presenti: il profilo ed il contenuto totale ottenuti, simile a quello del Tè verde e paragonabile a quello dell'olio d'Oliva, dimostra e giustifica le importantissime proprietà dermocosmetiche. È un rimedio dalle proprietà protettive, nutrienti, elasticizzanti, lenitive, antiossidanti, condizionanti e restitutive. L'olio essenziale di Rosmarino ha un'azione stimolante, tonificante, vasodilatatrice e dermopurificante per l'elevata concentrazione di molecole di natura terpenica ad effetto iperemizzante ed analgesico. È in grado di inibire le alterazioni di carattere ossidativo sui lipidi di superficie dell'epidermide, confermandosi un potente protettivo cutaneo ed antiossidante naturale per la presenza di Acido rosmarinico, flavonoidi e diterpeni. Il suo profumo determina uno stimolo olfattivo diretto a livello del sistema nervoso centrale, contribuendo al sostegno delle funzioni cognitive, del tono dell'umore e perfino del controllo del dolore. Favorisce la concentrazione e migliora le performance della memoria a breve termine e visuo-spaziale. Aiuta a contrastare la stanchezza sia fisica che mentale.
Allergeni
Senza petrolati, Peg, Tea, profumo, coloranti.
Componenti e Ingredienti
Sostanze funzionali: estratto di Lavanda bio 19.4%, olio essenziale di Lavanda 0.6%, burro di Karité 5%, estratto di Aloe bio 1%, estratto di Rosmarino bio 1%. Ingredienti: Aqua//Water, Glycerin, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Cetearyl Isononanoate, Polyglyceryl-3 Dicitrate/Stearate, Stearyl Alcohol, Myristyl Myristate, Lavandula Angustifolia (Lavender) Flower/Leaf/Stem Extract, Glyceryl Stearate, Glyceryl Stearate Se, C10-18 Triglycerides, Aloe Barbadensis Leaf Extract, Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Extract, Lavandula Angustifolia (Lavender) Oil, Xanthan Gum, Ammonium Acryloyldimethyltaurate/Vp Copolymer, Phenoxyethanol, Linalool, Benzoic Acid, Tocopherol, Dehydroacetic Acid, Sodium Hydroxide, Phytic Acid, Ethylhexylglycerin, Benzyl Alcohol, Limonene.