A cosa serve
Biosensity Eyes H24 è un parafarmaco appartenente alla categoria degli creme e gel contorno occhi.
E' commercializzato in Italia dall'aziendaSiri S.r.l. .
E' commercializzato in Italia dall'azienda
Informazioni commerciali
Titolare: Siri S.r.l.
Concessionario:Siri S.r.l.
Categoria di appartenenza: creme e gel contorno occhi
Concessionario:
Categoria di appartenenza: creme e gel contorno occhi
Se sei un professionista, potrai trovare le schede tecniche complete e molto altro nell'area riservata di Codifa.it
Confezioni
Biosensity Eyes H24 crema occhi 50 ml
Indicazioni
Crema a base di acido jaluronico dall'attività idratante e stimolante il trofismo cutaneo. L'utilizzo quotidiano rende la zona del contorno occhi più elastica e tonica. Contiene estratti di edera, mirtillo e ippocastano con azione drenante, utili per contrastare le occhiaie.
Modalità d'uso
Applicare nella zona del contorno occhi e massaggiare fino a completo assorbimento.
Descrizione e caratteristiche
ACIDO JALURONICO
Costituente principale della sostanza fondamentale del connettivo, si ritrova anche in tutti gli organi e tessuti. L'acido jaluronico esplica una potente azione sui processi riparatori tissutali e conferisce tono ed elasticità alla pelle. Esso forma un film estremamente sottile sulla cute che impedisce la dispersione di acqua endogena, mantenendo così la pelle idratata. Questo film inoltre, grazie all'enorme capacità idroritentiva dell'acido jaluronico, si arricchisce d'acqua esplicando un'intensa e durevole azione umidificante. Perciò la pelle, trattata con prodotti cosmetici contenenti acido jaluronico, appare molto più levigata ed umettata rispetto alle condizioni normali, presenta un'attenuazione delle rughe, nonché una maggiore lucentezza e tonicità superficiale.
SERICINA
la Sericina è il componente principale delle proteine della seta, particolarmente affine alle cheratine della pelle con le quali sviluppa un complesso simile a quello che è naturalmente presente nella fibra della seta stessa. Queste proteine hanno la capacità di fissare l'acqua sulla superficie cutanea (effetto idratante diretto) formando anche un velo protettivo che ne riduce la disidratazione cutanea (effetto idratante indiretto). Le proprietà filmogene della Sericina e il suo effetto tensore sulle piccole rugosità cutanee hanno dimostrato un marcato effetto levigante sulle irregolarità cutanee e un'effettiva azione antirughe: riduce la profondità e progressivamente ne migliora la condizione.
ESTRATTO DI EDERA
Tra i componenti principali vanno sicuramente ricordati l'ederina (una saponina di natura terpenica), i fitosteroli, la rutina (flavonoide), sali minerali, zuccheri, acidi (fra cui l'acido caffeico), alcune sostanze vitaminiche (beta-carotene, a-tocoferolo), tannini. È utilizzata principalemte per la sua capacità drenante, quindi ideale in preparati specifici per contrastare insestetismi della cellulite oppure per diminuire la presenza di borse e occhaie.
ESTRATTO DI MIRTILLO
Le bacche del Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) contengono alte quantità di antocianine (mirtillina), che sono sostanze colorate dotate di una spiccata attività contro la fragilità e permeabilità vasale, specie di quella periferica (azione vasoprotettrice). Alla presenza di tannini è invece dovuta l'azione astringente, antinfiammatoria, antiarrossamento ed antisettica. L'estratto di Mirtillo è particolarmente indicato per una pelle eritrosica e con couperose.
ESTRATTO DI IPPOCASTANO
Dalla sua corteccia e dai suoi semi si ricava una sostanza contenente escina, una saponina a cui sono state riconosciute proprietà decongestionanti, disarrossanti, schiarenti, astringenti, vasocostrittrici. Vari studi hanno confermato la sua azione che aumenta la resistenza dei capillari, diminuisce la loro permeabilità ed ha infine un effetto antinfiammatorio ed antiedematoso. L'azione stimolante il sistema circolatorio dell'ippocastano viene sfruttata in campo cosmetico soprattutto in prodotti per pelli arrossate, couperosiche, acneiche.
Costituente principale della sostanza fondamentale del connettivo, si ritrova anche in tutti gli organi e tessuti. L'acido jaluronico esplica una potente azione sui processi riparatori tissutali e conferisce tono ed elasticità alla pelle. Esso forma un film estremamente sottile sulla cute che impedisce la dispersione di acqua endogena, mantenendo così la pelle idratata. Questo film inoltre, grazie all'enorme capacità idroritentiva dell'acido jaluronico, si arricchisce d'acqua esplicando un'intensa e durevole azione umidificante. Perciò la pelle, trattata con prodotti cosmetici contenenti acido jaluronico, appare molto più levigata ed umettata rispetto alle condizioni normali, presenta un'attenuazione delle rughe, nonché una maggiore lucentezza e tonicità superficiale.
SERICINA
la Sericina è il componente principale delle proteine della seta, particolarmente affine alle cheratine della pelle con le quali sviluppa un complesso simile a quello che è naturalmente presente nella fibra della seta stessa. Queste proteine hanno la capacità di fissare l'acqua sulla superficie cutanea (effetto idratante diretto) formando anche un velo protettivo che ne riduce la disidratazione cutanea (effetto idratante indiretto). Le proprietà filmogene della Sericina e il suo effetto tensore sulle piccole rugosità cutanee hanno dimostrato un marcato effetto levigante sulle irregolarità cutanee e un'effettiva azione antirughe: riduce la profondità e progressivamente ne migliora la condizione.
ESTRATTO DI EDERA
Tra i componenti principali vanno sicuramente ricordati l'ederina (una saponina di natura terpenica), i fitosteroli, la rutina (flavonoide), sali minerali, zuccheri, acidi (fra cui l'acido caffeico), alcune sostanze vitaminiche (beta-carotene, a-tocoferolo), tannini. È utilizzata principalemte per la sua capacità drenante, quindi ideale in preparati specifici per contrastare insestetismi della cellulite oppure per diminuire la presenza di borse e occhaie.
ESTRATTO DI MIRTILLO
Le bacche del Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) contengono alte quantità di antocianine (mirtillina), che sono sostanze colorate dotate di una spiccata attività contro la fragilità e permeabilità vasale, specie di quella periferica (azione vasoprotettrice). Alla presenza di tannini è invece dovuta l'azione astringente, antinfiammatoria, antiarrossamento ed antisettica. L'estratto di Mirtillo è particolarmente indicato per una pelle eritrosica e con couperose.
ESTRATTO DI IPPOCASTANO
Dalla sua corteccia e dai suoi semi si ricava una sostanza contenente escina, una saponina a cui sono state riconosciute proprietà decongestionanti, disarrossanti, schiarenti, astringenti, vasocostrittrici. Vari studi hanno confermato la sua azione che aumenta la resistenza dei capillari, diminuisce la loro permeabilità ed ha infine un effetto antinfiammatorio ed antiedematoso. L'azione stimolante il sistema circolatorio dell'ippocastano viene sfruttata in campo cosmetico soprattutto in prodotti per pelli arrossate, couperosiche, acneiche.
Allergeni
* Test eseguito su ogni lotto di produzione.
Nichel in traccia riscontrato inferiore a 1 ppm, ritenuto il valore soglia per provocare reazioni allergiche. Tuttavia, piccole quantità di nichel possono dare origine a sensibilizzazione cutanea in soggetti particolarmente predisposti.
Nichel in traccia riscontrato inferiore a 1 ppm, ritenuto il valore soglia per provocare reazioni allergiche. Tuttavia, piccole quantità di nichel possono dare origine a sensibilizzazione cutanea in soggetti particolarmente predisposti.
Componenti e Ingredienti
Aqua [Water], Methyl glucose sesquistearate, Caprylic/capric triglyceride, Isohexadecane, Cetearyl alcohol, Propylene glycol, Phenoxyethanol, Dimethicone, Sodium polyacrylate, Xanthan gum, Disodium EDTA, Parfum [Fragrance], Sodium hyaluronate, Triethanolamine, Ethylhexylglycerin, Pentylene glycol, Aesculus hippocastanum (Horse chestnut) fruit extract, Hedera helix Ivy) leaf extract, Vaccinium myrtillus (Myrtle) fruit extract, Hydrolyzed silk, Hexyl cinnamal, Potassium sorbate, Citric acid, Butylphenyl methylpropional, Linalool, Benzyl salicylate, Citronellol, Hydroxycitronellal, Hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, Alpha-isomethyl ionone.